Piacenza, 07 ottobre 2025 – Partenza in direzione Rapallo, dove, una volta arrivati, ci recheremo alla stazione della storica funivia di Montallegro. L’impianto ci condurrà fino all’omonimo Santuario, situato su un promontorio che domina la cittadina. Il tragitto è spettacolare: con un dislivello di circa 600 metri, offre panorami mozzafiato sull’intero Golfo del Tigullio, fino a scorgere la splendida Portofino.
All’arrivo, visiteremo il Santuario di Nostra Signora di Montallegro, costruito tra il 1557 e il 1558 nel luogo dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve a un contadino. Da allora, la Madonna di Montallegro è venerata come patrona di Rapallo.
Il santuario, immerso in un contesto di straordinaria bellezza naturale e spirituale, fu ampliato e decorato intorno al 1641 con affreschi ed opere di artisti locali, che ne impreziosiscono gli interni.
Terminata la visita, riprenderemo la funivia per tornare a Rapallo, dove è prevista una pausa pranzo libera.
Nel primo pomeriggio ci imbarcheremo su un traghetto per Portofino, navigando lungo la splendida costa del Golfo del Tigullio. Durante la traversata potremo ammirare alcune delle più celebri località turistiche della Riviera di Levante.
A Portofino è prevista una visita libera, durante la quale sarà possibile esplorare il borgo, il porto e i suoi angoli più caratteristici.
A seguire, rientro a Rapallo in traghetto, dove troveremo il nostro bus ad attenderci per il viaggio di ritorno a Piacenza.
Rientro a Piacenza previsto per le ore 19.30.
Partenza alle ore 06.45 di mercoledì 22 ottobre 2025 da Piacenza (Parcheggio Stadio); rientro previsto per le ore 19.30.
Quota di partecipazione: euro 79,00.
La quota comprende:
* Numero minimo di iscritti: 27 (fino ad esaurimento posti).
Le iscrizioni sono aperte c/o Settore Turismo Samarcanda di UISP Comitato Territoriale di Piacenza, via Martiri della Resistenza, 4 - 29122 Piacenza e si chiuderanno mercoledì 16 ottobre 2025.
Info: tel. 0523/716253 - cell. +39 345 0658142; email: piacenza@uisp.it
Attività rivolta ai soci.
Scarica qui la locandina (fronte)
Scarica qui la locandina (retro)